Parco marino del Cerrano
Il Parco marino del Cerrano (Area marina protetta Torre del Cerrano) è una zona di rilevante interesse ambientale, estesa fino a 3 miglia nautiche dalla costa e sviluppata per 7 km (dei quali 2,5 km di dune sabbiose che costeggiano le rive). La sua superficie prende il via dalla foce del torrente Calvano e, attraversando il centro abitato di Pineto, giunge fino a Silvi: in tutto, 37 km quadrati da scoprire, ricchi di spunti di interesse naturalistico.
Simbolo più conosciuto del parco è la sua Torre, utilizzata nei secoli dagli spagnoli come sistema difensivo contro i pirati saraceni, e oggi – dopo attento restauro – sede del centro di biologia marina, a 2 chilometri dal centro di Pineto.
La vegetazione del parco è contraddistinta da ambienti di costa bassa e sabbiosa, tipici dell’Adriatico, arricchita da esemplari di Giglio di mare, Verbasco del Gargano, Soldanella marittima e Euforbia delle spiagge. Più a sud sono presenti le pinete a Pino da pinoli e a Pino d’Aleppo, oltre a una densa e rara popolazione dello Zafferanetto delle spiagge.
Una visita all’area marina protetta non mancherà di far notare le importanti dune, cordoni di sabbie in grado di rappresentare una zona di transizione tra due ambienti diversi come il mare e la terraferma, e continuamente modellate dall’azione delle maree e del vento. Qui si possono osservare insetti come lo Scarabeus semipunctatus e il Lampridones pictus, oltre a diverse specie di avifauna specifiche, come il fratino (Charadrius alexandrinus).
Per quanto infine concerne i “tesori” del mare dell’area protetta, è presente un buon numero di specie animali pelagiche e bentoniche, oltre a un nutrito contingente di specie vegetali. La Trivia adriatica è probabilmente il simbolo più conosciuto che riuscirete ad apprezzare sulla riva, mentre popolano i fondali sabbiosi diverse qualità di pesci e molluschi.